Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1057
ANCONA (o zecca incerta delle Marche) Enrico VI (1190-1197) Denaro imperiale - cfr. M. Matzke, Atti del XIII Congresso internazionale di Numismatica di Madrid 2003 (2005), in Bollettino di Numismatica, materiali 12 (2013), pagg. 1217-1222 AG (g 0,83) RRRR Il problema di questa interessantissima moneta è l'attribuzione della zecca emittente visto che non è indicata. Nel catalogo dell'asta NAC 118, lotto 121, è stata pubblicata questa nota: "Si è voluto assegnare questo denaro imperiale, benché attribuito a zecca incerta nelle Marche, alla zecca di Ancona in quanto capoluogo dell'antica Marca Anconitana. Nel suo studio sugli esemplari noti, in numero di sei, Michael Matzke ipotizza che la battitura di queste monete possa essere avvenuta quando Enrico VI occupava parte dei territori papali, ovvero intorno agli anni 1186-1187, tra cui anche alcune zone di Umbria e Marche. La legenda del dritto, infatti, reca il titolo che egli ottenne, nel 1186, di Augusto re dei romani. Relativamente al luogo di emissione di tali monete, seppur in via ipotetica, l'autore conclude che con ogni probabilità possa trattarsi di una zecca marchigiana." Bisogna comunque considerare che la tipologia di questa moneta è lombarda e non certo marchigiana, cfr. L. Bellesia, Un denaro di Enrico VI probabilmente inedito, in Panorama Numismatico, maggio 2006.SPL