Auction 69 - Session 3

Date: 2024-03-23 00:00:00

Lots: 641

Total starting: 0.00 €

Total realized: 0.00 € (+0.00%)

In this auction, Numistats has matched 0 coins, providing AI-powered purchase recommendations and detailed analysis. View more.

Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1057
ANCONA (o zecca incerta delle Marche) Enrico VI (1190-1197) Denaro imperiale - cfr. M. Matzke, Atti del XIII Congresso internazionale di Numismatica di Madrid 2003 (2005), in Bollettino di Numismatica, materiali 12 (2013), pagg. 1217-1222 AG (g 0,83) RRRR Il problema di questa interessantissima moneta è l'attribuzione della zecca emittente visto che non è indicata. Nel catalogo dell'asta NAC 118, lotto 121, è stata pubblicata questa nota: "Si è voluto assegnare questo denaro imperiale, benché attribuito a zecca incerta nelle Marche, alla zecca di Ancona in quanto capoluogo dell'antica Marca Anconitana. Nel suo studio sugli esemplari noti, in numero di sei, Michael Matzke ipotizza che la battitura di queste monete possa essere avvenuta quando Enrico VI occupava parte dei territori papali, ovvero intorno agli anni 1186-1187, tra cui anche alcune zone di Umbria e Marche. La legenda del dritto, infatti, reca il titolo che egli ottenne, nel 1186, di Augusto re dei romani. Relativamente al luogo di emissione di tali monete, seppur in via ipotetica, l'autore conclude che con ogni probabilità possa trattarsi di una zecca marchigiana." Bisogna comunque considerare che la tipologia di questa moneta è lombarda e non certo marchigiana, cfr. L. Bellesia, Un denaro di Enrico VI probabilmente inedito, in Panorama Numismatico, maggio 2006.SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1058
ANCONA Autonome (dalla metà del XIII secolo) Grosso agontano - Biaggi 34 AG (g 2,37) In slab NGC AU 58 cod. 6354781-001AU 58
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1059
AQUILEIA Bertoldo di Merania (1218-1251) Denaro - MIR 12; Biaggi 141 AG (1,22) RR BB-SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1060
AQUILA Ferdinando I (1458-1494) Coronato con lettera T - MIR 90 AG (g 3,93) RR Piccole screpolature al D/ ma bell'esemplareSPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1061
BERGAMO A nome di Federico II (sec. XIII-XIV) Grosso da 4 denari - MIR 17 AG (g 1,32) Modesti graffietti al R/ BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1062
BOLOGNA Gettone 1670 Ferlino del sale - AE (g 2,41 - 27 mm) RRR Colpetti al D/. Data sotto lo stemma BB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1063
BRESCIA Pandolfo Malatesta (1404-1421) Sestino - MIR 119 AG (g 0,95) RRRR Ondulazioni del tondello e qualche ossidazione. Moneta di grande rarità. Non abbiamo trovato riscontri in aste recenti per questa monetaBB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1064
BRINDISI Federico II di Svevia (1197-1250) Multiplo di tarì - Spahr 66; MEC 14, p. 159, Classe E n. 1; D'Andrea 140. AU (g 2,64 - Ø 12.00 mm)SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1065
BRINDISI Ferdinando I d'Aragona (1458-1494) Cavallo - MIR 360 CU (g 1,38) Attibuibile alla famiglia Colonna, zecca Tagliacozzo (Simonluca Perfetto, Giornale della Numismatica, Febbraio 2012)BB/SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1066
CAGLIARI Filippo IV d'Asburgo (1621-1665) 10 Reali 1643 - MIR 68 AG (g 25,52) MB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1067
CARMAGNOLA Ludovico II di Saluzzo (1475-1504) Cavallotto - MIR 126 AG (g 3,64) Graffi ed una porosità diffusa BB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1068
CASALE Guglielmo Gonzaga (1550-1587) Liard al delfino 1583 - cfr. MIR 281/6 MI (g 1,10) R Imitazione del Liard di Enrico III di Francia. Buona conservazione per il tipoBB-SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1069
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Rodolfo Gonzaga (1586-1593) Parpagliola - MIR 139 MI (g 1,69) Buona conservazione per il tipoSPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1070
CORREGGIO Camillo d'Austria(1597-1605) Tallero del leone da 70 soldi 1599 - MIR 147/2 (indicato R/5 senza valutazione); Lusuardi 48 (questo esemplare) MI (g 25,70) RRRR Ex Shulman, 6-9 giugno 1967, lotto 1809. Millesimo di estrema rarità e con un prestigioso pedigreeBB/BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1071
CORREGGIO Camillo d'Austria (1597-1605) Tallero del leone 1600 - MIR 147/3 AG (g 24,67) RRR Piccola fenditura del tondello. Splendido esemplare dal metallo lucente, con ottimi rilievi, esemplare ideale per una tipologia di scudi italiani. Come noto, questo tipo di moneta era destinato ad essere esportato in Oriente dove i talleri olandesi avevano vasta circolazione. Poichè queste monete avevano una lunga circolazione è assai raro trovarle di bella qualità.qFDC
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1072
CORREGGIO Camillo d'Austria (1597-1605) Sesino - MIR 158 CU (g 0,89) Rarissimo in questa conservazione, di modulo largo e ben centrato. Con cartello Ars et NummusqSPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1073
CORREGGIO Siro d'Austria (1605-1616) Testone da 24 soldi - MIR 181 AG (g 8,28) RRR Modesta traccia d'appiccagnolo BB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1074
CORREGIO Siro d'Austria (1616-1630) 8 Soldi - MIR 191 AG (g 3,73) RRR Ex asta Kunker 49 del 2018, lotto 600 BB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1075
CORREGGIO Siro d'Austria (1605-1616) Tessera teatrale distribuita nel 1621 in occasione della rappresentazione del Pastor Fido del Guarini - CU (g 3,90) RRMB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1076
CREMONA Comune (1155-1330) Grosso - MIR 290 AG (g 2,08) SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1077
CREMONA Cabrino Fondulo (1413-1420) Mezzo grosso - MIR 303 AG (g 1,00) RR Buona conservazione per il tipo qSPL/SPL