Auction 69 - Session 3

Date: 2024-03-23 00:00:00

Lots: 641

Total starting: 0.00 €

Total realized: 0.00 € (+0.00%)

In this auction, Numistats has matched 0 coins, providing AI-powered purchase recommendations and detailed analysis. View more.

Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1120
FRINCO Anonime consortili (1581-1601) Contraffazione del liard francesc - cfr. MIR 637 CU (g 0,700) RRR BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1121
FRINCO Anonime consortili (1581-1601) Contraffazione del quattrino di Bologna - MIR 640 CU (g 0,43) RRR BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1122
FRINCO Anonime consortili (1581-1601) Contraffazione del sesino di Venezia - cfr. MIR 642 CU (g 0,92) R Sebbene la leggenda del D/ non sia riportata l'attribuzione alla zecca di Frinco viene fatta per via stilistica visto che al R/ si legge soltanto ... X MARINV ...SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1123
FRINCO Anonime consortili (1581-1601) Contraffazione del sesino di Venezia - cfr. MIR 645 CU (g 1,00) RR Nel R/ si legge ... RCEL P ... che riconduce alla contraffazione di Frinco col nome di SANTVS MARCEL P MBB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1124
FRINCO Ercole e Claudio Mazzetti (1581-1584) Contraffazione del liard francese - cfr. MIR 654 CU (g 0,72) R Anche se di lettura incompleta e con una ondulazione del tondello, si tratta di un esemplare di ottima conservazioneSPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1125
FRINCO Ercole Mazzetti (1587-1601) Contraffazione della trillina di Milano - cfr. MIR 657 CU (g 0,61) R Esemplare di insolita conservazione per questo tipo di moneta. La leggenda è solo in minima parte visibile, come sempre, ma è sicuramente HERCVLES MACETVS al D/ e MONETA FRINGI al R/BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1126
GENOVA Repubblica (1139-1339) Grosso - MIR 12 AG (g 1,59) SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1127
GENOVA Repubblica (1139-1339) Denaro - MIR 16 AG (g 0,71) Esemplare in altissima conservazione. In slab NGC MS 62 cod. 6354781-002MS 62
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1128
GENOVA Simon Boccanegra (1339-1344) Genovino - MIR 28 AU (g 3,51) SPL-FDC
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1129
GENOVA Simon Boccanegra (1339-1344) Genovino - MIR 29 AU (g 3,54) SPL-FDC
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1130
GENOVA Simon Boccanegra (1339-1344) Genovino - MIR 29 AU (g 3,56) SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1131
GENOVA Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) Ducato - MIR 114 (g 3,48) R In slab NGC AU 55 cod. 4824346-009 AU 55
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1132
GENOVA Antoniotto Adorno (1522-1527) Scudo d'oro del Sole - MIR 168/1 AU (g 3,41) RR Sole raffigurato con viso umano e 12 raggi. Lieve ondulazione di tondello.BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1133
GENOVA Dogi Biennali I Fase (1528-1541) Scudo d'oro del Sole - MIR 185/8 AU (g 3,39) R Conservazione eccezionaleqFDC/FDC
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1134
GENOVA Repubblica (1528-1797) 5 Doppie 1642 sigle CSES - MIR 257/6 AU (g 33,36) Top pop, miglior esemplare certificato NGC, in slab MS 66 cod. 5786624-001. Nella ricca monetazione aurea genovese del Seicento spiccano questi multipli da 5 doppie battuti dal 1639 al 1697 ma con molte lacune nella serie degli anni. Il motivo di queste emissioni di alto peso (sono noti anche multipli fino a 25 doppie) è probabilmente dovuto alla necessità di battere più velocemente le grandi quantità dell'oro che ancora arrivavano a Genova che agiva da banchiere e finanziatore dei sovrani spagnoli. Questa moneta perciò, oltre che di grande interesse collezionistico, è molto importante da quello storico.MS 66
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1135
GENOVA Dogi biennali (1528-1797) Doppia 1626 - MIR 205/46 AU (g 6,69) R SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1136
GENOVA Dogi biennali (1528-1797) 96 Lire 1797 - cfr. MIR 275/5 per il valore normale, citato in nota AU (g 25,00) RRRR Striature al D/. Si tratta della rarissima moneta da 96 lire battuta col conio del diritto del 4 lire come è evidente dal valore L 4 inserito sotto lo stemma del D/. Con ogni probabilità si tratta di un errore di zecca dovuto allo scambio dei coni visto che sono molto simili e dello stesso diametro. Errori simile sono da considerarsi davvero inconsueti e di grande interesse collezionistico!MB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1137
GENOVA Dogi biennali (1528-1797) 48 Lire 1794 - MIR 277/2 AU (g 12,56) R Graffietti diffusi da pulitura nei campi, modesti depositi, colpetto al bordoBB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1138
GENOVA Repubblica ligure (1798-1804) 96 Lire 1804 A. VII - MIR 375/4 AU (g 25,07) Piccole mancanze MB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1139
LIVORNO Cosimo III (1670-1723) Tollero 1681 - MIR 64/4 AG (g 26,87) RR Screpolatura al bordo BB
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1140
LIVORNO Cosimo III (1670-1723) Tollero 1692 - MIR 64/9 AG (g 26,87) Fondi e bordo ritoccati SPL+