Auction 69 - Session 3

Date: 2024-03-23 00:00:00

Lots: 641

Total starting: 0.00 €

Total realized: 0.00 € (+0.00%)

In this auction, Numistats has matched 0 coins, providing AI-powered purchase recommendations and detailed analysis. View more.

Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1205
NAPOLI Luigi I d'Ungheria (1342-1382) Fiorino - Zecca di Buda - Fridberg 3 AU(g.3.59) RR Fiorino a imitazione della zecca di Firenze. Questa moneta, secondo l'indicazione CNI, puo' essere anche attribuita alla zecca di Napoli (vedi vol.XIX pag.43 n.3). Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande, figlio del Re Carlo Roberto d'Angiò, tento più volte di allargare il proprio regno aggiungendo la Corona del Regno di Napoli, incontrando un grande ostacolo soprattutto nel Pontefice Clemente VI, non riuscendo mai a instaurarsi definitivamente. La prima occupazione della città partenopea da parte del re magiaro avvenne nel febbraio 1348, lasciandola però già pochi mesi dopo. Motivo dell'invasione fu che il fratello Andrea, sposato con la regina Giovanna I d'Angiò, venne assassinato ad Aversa nel 1345 a seguito di una congiura e Luigi maturò l'idea che il mandante dell'omicidio fosse proprio la cognata. Moneta di ottima ed inusuale qualita' per la tipologia. Nell'ultima asta Nac 142 del 17 Novembre 2023, lotto 328, un esemplare nettamente inferiore e dichiarato qSPL, ha realizzato 1600 euro + diritti.SPL-FDC
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1206
NAPOLI Alfonso I d'Aragona (1442-1458) Ducato e mezzo - MIR 52 AU (g 5,29) RR Esemplare non circolato di altissima qualità.qFDC/FDC
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1207
NAPOLI Ferdinando I (1458-1494) Coronato con lettera C - MIR 70/1 AG (g 3,93) BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1208
NAPOLI Ferdinando I (1458-1494) Coronato sigla I - MIR 70/2 AG (g 3,99) Piccola frattura del tondello, bella patina SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1209
NAPOLI Ferdinando I d'Aragona (1458-1494) Coronato sigla T - P./R. 17b AG (g 3,99) Schiacciature di conio SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1210
NAPOLI Ferdinando I (1458-1494) Armellino sigla I - MIR 74/1 AG (g 1,74) BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1211
NAPOLI Federico III d'Aragona (1496-1501) Carlino sigla T - MIR 106 AG (g 4,00) RR Bell'esemplare di buona qualità BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1212
NAPOLI Federico III (1496-1501) Carlino sigla T - MIR 106 AG (g 3,78) R BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1213
NAPOLI Ferdinando d'Aragona e Elisabetta di Castiglia (1503-1504) Ducato - Magliocca 2/1 AU (g 3,46) RRRR Variante con la collana. Appiccagnolo divelto, ondulazioni del tondello e graffio al D/BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1214
NAPOLI Ferdinando il Cattolico (1504-1516) Ducato - Magliocca manca AU (g 3,46) RRRR Variante al D/ con la D prima del busto invece di DG dopo, e con SIC al finale della leggenda invece di SI. In slab NGC MS 63 cod. 31654097-011. Moneta non circolata di altissima qualità ma sopratutto variante di estrema raritàMS 63
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1215
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Doppia sigla A - Magliocca 6/1 var. AU (g 6,60) RRR Sigla A del mastro di zecca Geronimo Albertino. I 2 scudi con il motto MAGNA OPERA DOMINI (Grande Opera del Signore) e con la sigla A dietro il busto di Carlo V, vennero coniati a Napoli nel lasso di tempo tra il 23 ottobre 1547 e fino all'anno 1548, anno in cui seguirono le coniazioni con le sigle IBR del mastro di zecca, Giovanni Battista Raveschieri. I coni con la sigla A sono di per sé già molto rari, ma l'esemplare proposto si mostra come un'ulteriore variante alla già indicata dal Maglioca al n, 6/1, pag. 34 nel volume "La moneta Napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680" e sulla quale lo studioso scrisse su Panorama Numismatico del mese di settembre 2014. A differenza della variante n. 6/1 dove armi e libri sono in fiamme alla base, in questo conio è il solo mucchio d'armi ad essere stato già appiccato.SPL/SPL+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1216
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Doppia - Magliocca 8 AU (g 6,54) RR Leggermente tosata e forse da montatura, ondulazione del tondelloBB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1217
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Scudo d'oro - Magliocca 12/1 AU (g 3,23) SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1218
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Mezzo ducato sigla IBR - Magliocca 27 AG (g 14,45) SPL+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1219
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Mezzo Ducato sigle IBR - Magliocca 29/1 AG (g 13,90) RRR Mezzo ducato con testa laureata a destra, busto medio, corazzato e sigle IBR del mastro di zecca Giovanni Battista Ravaschieri; al rovescio stemma piccolo, ai lati delle teste dell'aquila cinque globetti disposti a croce.BB-SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1220
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Mezzo Ducato sigla IBR - Magliocca 30 AG (g 14,94) RR Mezzo Ducato con testa laureata a destra, busto corazzato e sigle IBR del mastro di zecca Giovanni Battista Raveschieri; al rovescio stemma piccolo, ai lati delle teste dell'aquila cinque globetti disposti a croce. Ottimo esemplare ben centrato, con il busto che non tocca il margine basso del tondello. BB/qSPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1221
NAPOLI Carlo V (1516-1566) Tarì sigla R - Magliocca 34/8 AG (g 6,19) RR Tarì con busto rivolto a destra, corona imperiale e sigla R del mastro di zecca Luigi Ram; al rovescio sulle teste delle aquile coroncine; il simbolo/marchio è dopo CAROLVS IIIIIBB-SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1222
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Tarì sigla R - Magliocca 35 AG (g 6,00) RRRR Curiosa variante per questo raro esemplare con CAROLVS IIIIII, cioè sei I invece di cinque. Tracce di ribattura e minimi segnetti al bordo, comunque un interessantissimo esemplare con anche un belissimo ritrato. Minima ondulazione marginale del tondelloBB/BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1223
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Tarì - Magliocca 38 AG (g 6,23) Tari con busto laureato a destra e sigle IBR del mastro di zecca Giovanni Battista Ravaschieri; al rovescio, ai due lati delle teste dell'aquila, coroncine sovrapposte allo stemma. Le coroncine sono della tessa fattura di quelle utilizzate (al rovescio) nei Tari del periodo precedente tali coniazioni (periodo 1542-1547). Si fa notare che nel volume "La moneta Napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680" al n. 38 manca la descrizione per tale peculiarità; sono raffigurati Tari con i marchi dei cinque globetti disposti a croce e marchi con il fiore ad otto petali.SPL
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1224
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Tarì sigla IBR - Magliocca 46 var. AG (g 6,19) RR Tarì con testa rivolta a destra e sigle IBR del mastro di zecca Giovanni Battista Ravaschieri; il conio è con il numerale V e con il marchio formato da tre globetti consecutivi sotto il collo di Carlo V. L'esemplare è del tipo Magliocca 46 ma non trascritto con tale variante di marchio.BB+
Nomisma Spa - Auction 69 - Session 3 . 1225
NAPOLI Carlo V (1516-1556) Carlino sigla R - Magliocca 60/7 AG (g 3,00) R BB+