MANTOVA Carlo I (1627-1637) Lira 1633 - MIR 650 AG (g 4,40) In slab NGC MS64 5883927-057. Esemplare eccezionale per questo tipo di monetaFDC
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 758
MANTOVA Ferdinando Carlo (1669-1707) Ducatone 1676 - MIR 730; R.M. 17 AG (g 32,08) RRRRR Quando uscì l'opera di Ravegnani Morosini sulle monete italiane con ritratto, opera che elencava anche tutti i passaggi d'asta avvenuti dall'Ottocento al 1979, questa moneta non presentava alcun passaggio in vendita pubblica. Lo indicava R/4 ricordando che ne erano conosciuti due soli esemplari, uno al Museo di Vienna e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo. Trattasi quindi di moneta di estrema rarità che si unisce ad un soggetto di estremo fascino celebrativo della famiglia Gonzaga di cui Ferdinando Carlo fu l'ultimo rappresentante del ramo principale di Mantova dichiarato decaduto nel 1707 per il reato di fellonia verso l'imperatore avendo ospitato le truppe francesi in guerra contro l'Impero.BB
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 759
MANTOVA Ferdinando Carlo (1669-1707) Quarto di scudo 1675 - MIR 737 AG (g 5,26) RR Piegatura del tondello BB+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 760
MANTOVA Assedio Austrorusso (1799) 10 Soldi A. VII - MIR 771 MI (g 5,55) RR qSPL
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 761
MANTOVA Assedio Austrorusso (1799) 5 Soldi A. VII - MIR 772 MI (g 3,25) R Graffi al D/ qSPL
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 762
MANTOVA Assedio Italiano (1848) Fiorino 1848 - MIR 775 AG (g 6,74) RR Modeste striature di conio sulla guancia al D/ ma bellissimo esemplareqFDC
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 763
MASSA DI LUNIGIANA Alberico I Cybo Malaspina (1568-1623) 2 Doppie 1589 - MIR 295 AU (g 13,13) RRR Conservazione eccezionale.qFDC
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 764
MASSA DI LUNIGIANA Alberico II (1662-1664) Luigino 1663 - MIR 321/3 AG (g 2,22) Graffietti al R/ qSPL
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 765
MASSA DI LUNIGIANA Maria Beatrice d'Este Cybo Malaspina (1790-1796 e 1814-1829) 2 Soldi 1792 - 330 CU (g 6,23) BB+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 766
MESSERANO Pier Luca II Fieschi (1528-1548) Testone - MIR 711 AG (g 9,15) Schiacciature al margine ma buon esemplare con patinaBB+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 767
MESSINA Federico II (1197-1250) Mezzo augustale - MIR Italia Meridionale (Brindisi) 61; MIR Sicilia (Messina) 267 AU (g 2,63) RRRR In slab NGC MS 63 con attribuzione a Brindisi cod. 2119442-010. Un esemplare eccezionale sotto tutti i punti di vista. Il ritratto di Federico II su questo mezzo augustale è da ritenersi un vero punto di svolta dell'arte numismatica medievale italiana.FDC
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 768
MESSINA Carlo I d'Angiò (1266-1282) Reale - MIR 138/3 AU (g 5,23) RRR Colpo al margine del D/. Moneta di grandissimo fascino, di bello stile e di conservazione insolita. Questa moneta rappresenta una tappa fondamentale dell'arte numismatica medievale presentando un ritratto probabilmente realistico del sovrano. Perciò essa può essere raccolta da tutti coloro che seguono la monetazione medievale.SPL/SPL+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 769
MESSINA Ferdinando il Cattolico (1479-1503) Trionfo - Spahr 56 AU (g 3,54) R Piccoli depositi. Ex collezione HuntingtonBB
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 770
MESSINA Carlo V (1519-1556) 4 Tarì 1555 - MIR 287/1 AG (g 11,75) Ribattuta, tracce di ossidazione BB
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 771
MESSINA Filippo II (1556-1598) 4 Tarì 1559 (?) - MIR 317/4 AG (g 11,67) Ribattuta, tracce di ossidazione BB
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 772
MILANO Luchino e Giovanni Visconti (1339-1349) Mezzo fiorino d'oro - MIR 96/1 AU (g 1,67) BB+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 773
MILANO Galeazzo Maria Sforza (1468-1476) Testone biscia dello scudo non coronata - MIR 201/2 AG (g 9,69) Una modesta porosità al D/SPL/SPL+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 774
MILANO Francesco I (1515-1522) Grosso da 6 soldi - MIR 262 AG (g 3,95) RR Piccole screpolature e macchie diffuse BB+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 775
MILANO Carlo V (1516-1556) 32 Soldi imperiali o Burigozzo - MIR 282/1 AG (10,90) RRR Qualche piccola screpolatura tipica dell'emissione ma bellissimo esemplare, uno dei migliori conosciuti, con una intensa patina di vecchia raccoltaSPL
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 776
MILANO Carlo V (1516-1556) 25 Soldi - MIR 285 AG (g 8,41) RR Tacca al ciglio del R/ ma bellissimo esemplare con intensa patina di vecchia raccoltaSPL+
Nomisma Spa - Auction 65 - Session 2 . 777
MILANO Filippo II (1556-1598) Doppia 1593 Stemma con aquila ad ali chiuse - MIR 301/10 (indicato R/2) AU (g 6,64) RR Una screpolatura di conio passante ma un bellissimo esemplare, di alta qualitàqFDC