PISA Ferdinando II (1620-1670) Mezza doppia 1643 - MIR 450 (questo esemplare illustrato AU (g 3,26) RR Usuali difetti di conio tipici dell'emissioneBB+/qSPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1002
RETEGNO Antonio Teodoro Trivulzio (1676-1678) 2 Filippi 1676 - MIR 899/1 AG (g 55,26) RR Schiacciature e graffietti tipici dell'emissione BB/BB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1003
RETEGNO Antonio Teodoro Trivulzio (1676-1678) Filippo stretto 1676 data sotto il busto - MIR 901 AG (g 27,67) RR Screpolature e schiacciature tipici dell'emissione. Riteniamo la variante con la data sotto il busto decisamente più rara rispetto a quella con la data inserita nel giro della leggenda qBB
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1004
RETEGNO Antonio Teodoro Trivulzio (1676-1678) Mezzo filippo stretto 1676 - MIR 903 AG (g 13,76) RR Decisamente un bell'esemplare per questo tipo di monetaSPL
SALERNO Guglielmo I (1154-1166) Follaro - MIR 662 AE (g 1,35) R Moneta di difficile reperibilità in buona conservazione come questo esemplare BB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1007
SAN MARINO 5 Centesimi 1894 - CU R In slab NGC MS67BN 2070410-073. Conservazione eccezionale, il più alto grading per questo millesimoFDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1008
SAN MARINO 20 e 10 Lire 1925 Prova - P.P 564/573 AU RRRR Solo 25 pezzi coniati FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1009
SAN MARINO 10 Lire 1925 - AU (g 3,22) R qFDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1010
SAN MARINO 20 Lire 1933 Prova - AG (g 15,00) R FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1011
SAN MARINO 20 Lire 1938 - AG (g 19,98) RR In slab NGC MS66 5887104-053 FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1012
SAN MARINO 10 Lire 1932 Prova - AG (g 10,03) RR In slab NGC MS67 5887104-052 FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1013
10 Lire 1933 Prova - AG (g 10,00) RR FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1014
SAN MARINO 10 Lire 1937 Prova - AG (g 10,02) RR In slab NGC MS64 5887105-023 FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1015
SAN MARINO 10 Lire 1938 Prova - AG (g 10,00) RR In slab NGC MS67 5887105-024 FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1016
SIENA Repubblica (1404-1555) Scudo d'oro (s.d. ma circa 1536) - MIR 546 AU (g 3,34) RRR Una modesta schiacciatura al bordo ma splendido esemplare SPL+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1017
TASSAROLO Agostino Spinola (1604-1616) Ducatone 1604 - MIR 963 (indicato come scudo) (g 31,12) RRR Ondulazioni del tondello e piccole ribattiture dovute alla coniazione ma piacevole esemplare con un bellissimo ritratto del signore di Tassarolo. Il peso e l'ottimo metallo di questa moneta indicano chiaramente che si tratta di un ducatone come i coevi di Milano. Su acsearch è segnalato l'unico passaggio in asta di questa moneta nell'asta NAC 32 del 2006. Quell'esemplare, proveniente dalla celebre collezione Gnecchi, con una vistosa frattura del tondello, realizzò ben 10.250 CHF più diritti BB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1018
TORINO Repubblica Piemontese (1798-1799) Mezzo scudo A. VII - Pag. 1; Mont. 1 Ag (g 17,64) Esemplare di conservazione eccezionale praticamente esente dagli usuali difetti di questa emissione FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1019
TORINO Repubblica Piemontese (1798-1799) Quarto di scudo A. VII - Gig. 2 AG RRR Conservazione eccezionale. In slab PCGS MS63 751941.63/36713953FDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1020
TORINO Repubblica Piemontese (1798-1799) Quarto di scudo A. VII - Gig. 2 AG (g 8,78) RRR Bellissimo esemplare per questo tipo di moneta, con delicata patina sui fondi brillantiSPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 4 . 1021
TORINO Repubblica Subalpina (1800-1802) 20 Franchi A. 10 - Gig. 2 AU (g 6,42) R SPL+