CORREGGIO Siro principe (1616-1630) Ducatone - MIR 172; M.L. 72 MI (g 27,44) RR Graffietti e porosità, emissione di basso argento, probabilmente la contraffazione di un tallero di tipo tedescoBB
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 601
CORREGGIO Siro principe (1616-1630) 8 Soldi con Stemma - MIR 191; M.L. 89 AG (g 3,61) RRR Graffio al R/, macchie marginali, bell'esemplare, rarissimo in questa conservazioneqSPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 602
CORREGGIO Siro principe (1616-1630) Testone da 24 soldi tipo Hanau-Lichtenberg - MIR 181; M.L. 80 AG (g 7,94) RRR Debolezze di conio ma buon esemplare per questo tipo di moneta molto affascinante col ritratto di san Quirino BB
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 603
CORREGGIO Siro principe (1616-1630) Fiorino - MIR 189; M.L. 87 MI (g 3,86) RRR Con la leggenda al R/ MONETA NOVA CIVITAS CO. Qualche macchia sulla mistura di basso argento ma bellissimo esemplare per questo tipo di moneta. Con cartellino di Ars et Nummus, Milano, anni Sessanta.qSPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 604
DESANA Antonio Maria Tizzone (1598-1641) Tallero tipo Salisburgo - MIR 551 AG (g 27,44) RRRR Di grande qualità per questo tipo di monetaSPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 605
DESANA Antonio Maria Tizzone (1598-1641) Tallero - MIR 548 AG molto basso o MI (g 17,55) RRR Frattura marginale del tondello e qualche piccola screpolatura dovuta al titolo molto basso del metallo. In basso al D/ si nota il numero 60 inteso come valore legale dell'emissione. Il MIR ipotizza trattarsi del valore in quattrini ed in effetti doveva essere di valore molto modesto. Molto probabilmente però la moneta fu battuta per essere argentata e spacciata come un tallero. Esemplare di buona qualità per questa tipologiaSPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 606
FERRARA Alfonso I (1505-1534) Testone col titolo di Gonfaloniere di S.R.C. - MIR 271 AU (g 9,60) RR BB/BB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 607
FERRARA Ercole II (1534-1559) Bianco - MIR 296 AG (g 5,05) RR Esemplare in eccezionale stato di conservazione. Questa moneta non è rarissima ma sicuramente questo esemplare è da annoverare tra i migliori conosciuti, se non addirittura il migliore in assoluto. Infatti con rilievi così bassi la circolazione logorava velocemente le monete ed è quindi assai raro trovarne anche solo in conservazione BB. qFDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 608
FIRENZE Repubblica (sec. XIII-1532) Fiorino simbolo Guastada (1307, I semestre) - Bernocchi 970-974 AU (g 3,50) BB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 609
FIRENZE Repubblica (sec. XIII-1532) Fiorino simbolo pettine (1307, II Semestre) - Bernocchi 983-986 AU (g 3,51) BB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 610
FIRENZE Repubblica (sec. XIII-1532) Fiorino Cristofano di Guerrante Bagnesi, simbolo stemma Bagnesi con X sopra (1431, II semestre) - Bernocchi 2539-2541 AU (g 3,51) Modesta ondulazione del tondello, proveniente da montatura non deturpanteBB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 611
FIRENZE Repubblica (sec. XIII-1532) Fiorino con simbolo stemma Cerretani sormontato da N, Niccolò Cerretani, 1450, primo semestre - Bernocchi 2702-2707 AU (g 3,50) RR Modesta ondulazione del tondello e colpetto nel campo del R/SPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 612
FIRENZE Repubblica (sec. XIII-1532) Fiorino Domenico di Niccolò di Ugolino Martelli, simbolo due martelli con D in corsivo tra due punti sopra (1451, II semestre) - Bernocchi 2721-2723 AU (g 3,50) RRR Modestissima ondulazione del tondello ma bellissimo esemplareSPL+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 613
FIRENZE Repubblica (sec. XIII-1532) Fiorino simbolo stemma sormontato da N, Nicolò Valori, 1523, II semestre - Bernocchi 3908 AU (g 3,51) RRqFDC
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 614
FIRENZE Cosimo I (1537-1574) Piastra 1572 - MIR 166/3 (questo esemplare illustrato) AG (g 32,46) RRR Qualche macchia ed una modesta frattura del tondello ma bellissimo esemplareSPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 615
FIRENZE Francesco I (1574-1587) Testone 1583 - MIR 186/2 AG (g 8,47) RR Una modesta porosità e graffietto al D/ BB
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 616
FIRENZE Cosimo II (1609-1621) Piastra 1610 - MIR 259/1 (conio firmato al D/ e collare corto) AG (g 32,56) RRR Conii firmati da Gaspare MoloBB+/BB
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 617
FIRENZE Cosimo II (1609-1621) Piastra 1610 (?) - cfr. MIR 261 AG (g 32,01) RRR Poroso BB+
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 618
FIRENZE Cosimo II (1609-1621) Testone 1620 - MIR 298 AG (g 9,00) R Difetto al bordo BB
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 619
FIRENZE Ferdinando II (1621-1670) Piastra 1630 millesimo sia al D/ che al R/ - MIR 291/4 AG (g 32,58) R Ossidazione al margine ma bell'esemplare. Al n. 291/5 il MIR elenca una variante con 1630 al D/ e 1610 al R/ (indicato R/5) che quasi sicuramente è da considerarsi identica al presente esemplare visto che al R/ il millesimo si può leggere proprio come 1610 invece che 1630.SPL
Nomisma Spa - Auction 63 - Session 3 . 620
FIRENZE Ferdinando II (1621-1670) Testone 1636 - MIR 266 AG RR In slab NGC AU55 3393767-017 SPL